VIVI SANO

SCARICA LA APP DI AREA51 PUBLISHING PER DISPOSITIVI APPLE

SCARICA LA APP DI AREA51 PUBLISHING PER DISPOSITIVI ANDROID

Vuoi vivere a lungo e in salute? Allora inizia subito, qualunque sia la tua età, a seguire sane abitudini quotidiane.
Molte ricerche, ad esempio, hanno evidenziato che una vita sedentaria rappresenta un fattore di rischio non solo per le patologie cardiovascolari, in particolare l’infarto, ma anche per l’obesità, l’osteoporosi, l’ipertensione e molte altre problematiche. Non praticare attività fisica, così come non essere attivi mentalmente o lasciarsi andare troppo a fumo, alcol possono avere numerose conseguenze negative sul nostro organismo e farci invecchiare precocemente. È per questo motivo che occorre cogliere tutta la forza di volontà e seguire delle semplici strategie per trasformare uno stile di vita caotico in un insieme di abitudini “anti-invecchiamento”. Coltivare queste abitudini e farle proprie non è una cosa semplice, tuttavia è necessario per mantenersi in salute e conservare l’energia di corpo e mente fino a cent’anni.
Prenditi sempre del tempo per muoverti
Molti si lamentano di non avere il tempo di andare in palestra o di svolgere un’attività fisica regolare a causa dei mille impegni, tuttavia non è necessario recarsi in un luogo particolare per muoversi e tenersi in forma, basta semplicemente la volontà. Per iniziare basterebbe usare di più le gambe, come salire le scale invece di prendere l’ascensore oppure se possibile recarsi a lavoro a piedi invece che in macchina o in autobus. Ogni occasione può essere colta come una possibilità di muoversi e questo male non fa! Svolgere inoltre un’attività aerobica quotidiana o tre volte a settimana per mezz’ora, come ad esempio andare in bicicletta, migliora la circolazione del sangue negli arti inferiori, come gambe e piedi, riduce il glucosio nel sangue e mantiene bassa la pressione sanguigna. Mantenere la pressione in equilibrio permette di prevenire anche l’infarto, l’ictus e le malattie ai reni, mentre l’effetto positivo sui livelli di glucosio aiuta anche gli individui affetti da diabete.
Passeggiare ogni giorno allunga la vita
Il modo più semplice per muoversi ogni giorno è farsi una bella passeggiata di trenta minuti o se è possibile di un’ora. Anche i popoli centenari hanno questa buona abitudine e certo la loro condizione fisica e mentale è una dimostrazione sufficiente a comprendere i vantaggi di questa semplice azione. Camminare rallenta letteralmente il nostro invecchiamento, favorisce la circolazione sanguigna e aumenta anche i livelli di colesterolo buono nel sangue. Una camminata a passo svelto, inoltre, rinforza le nostre ossa e aiuta a tenere lontano l’incubo di osteoporosi. Le conseguenze benefiche di una bella passeggiata si estendono anche ai problemi articolari, come l’artrite e al nostro stato psicologico ed emotivo, aiutandoci a combattere lo stress, l’ansia e addirittura la depressione. Come se non bastasse, camminare fa bene anche al cervello e sembra contribuire a mantenere la mente lucida diminuendo i rischi di Alzheimer.
Rinforza i muscoli ma senza esagerare
Allenarsi con i pesi o fare esercizi di forza per aumentare il volume dei propri muscoli e rinforzare le ossa non sono solo cose da palestrati o da atleti. Allenare il nostro corpo a mantenere salda la massa muscolare è una garanzia per dire addio agli acciacchi della vecchiaia. Dato che dopo i quarant’anni iniziamo a perdere gradualmente massa muscolare, è indispensabile praticare regolarmente esercizi di potenziamento muscolare, come il sollevamento pesi e le flessioni sulle ginocchia e sulle braccia. Bastano trenta minuti due o tre volte la settimana per dimostrare parecchi anni di meno! Attenzione ai propri ritmi però, o si rischiano strappi muscolari e infortuni di cui è meglio fare a meno. Infatti è bene essere coscienti dei propri limiti e smettere se si sente il fiato corto, improvvisa stanchezza o capogiri. Le prime volte è meglio limitarsi a dieci minuti e aumentare poi progressivamente dopo una settimana.
Fatti una bella nuotata
Tra tutti gli sport più comuni, il nuoto è l’esercizio perfetto per combattere il processo d’invecchiamento, tanto che alcune ricerche lo indicano come un modo per ringiovanire di almeno sei anni. Infatti, questa pratica ci permette di usare ogni muscolo senza tuttavia mettere pressione alle nostre articolazioni. Se non sei un esperto di stili prendere qualche lezione ti sarà utile per alternare gli stili di nuoto e così gli esercizi muscolari, bruciando anche più calorie.
Scegli un’attività fisica che ti piace
Considerando l’importanza che la nostra mente esercita sul corpo, è necessario essere sereni e motivati quando si decide di dedicarsi a un’attività fisica, anche se si tratta solo di una lunga camminata o di un giro in bicicletta.Se non vi è interesse né passione per ciò che si fa è difficile impegnarsi sul serio ed essere regolari nel nostro impegno. L’esercizio fisico è benefico solo se fatto con costanza per cui è indispensabile fare ciò che ci piace in ogni ambito della nostra vita, anche quello sportivo. È inutile pagare per la palestra o per corsi vari se non si ha davvero voglia di farli, per cui anche muoversi deve essere un divertimento.
Il Tai-chi e lo yoga per restare giovani
Lo yoga e il Tai-chi rappresentano due discipline ormai diffuse in tutto il mondo e sono praticate da centinaia di milioni di persone proprio per le loro proprietà benefiche su corpo e mente. Alcune ricerche hanno dimostrato che solo mezz’ora di Tai-chi al giorno, tre giorni a settimana, ci aiuta a mantenere il nostro organismo in forma, stimola la circolazione, aiuta le nostre ossa, il nostro equilibrio e in generale la nostra capacità di movimento. Il Tai-chi ha effetti positivi anche sulla nostra mente, combatte l’ansia e favorisce il riposo. Come il Tai-chi, anche lo yoga rappresenta un’attività anti-invecchiamento. Gli esercizi fisici e le posture su cui si basa ci permettono di mantenere i nostri muscoli elastici e flessibili, contribuendo anche a riassettare il nostro equilibrio e la nostra postura. Basta una lezione di due ore a settimana per vedere i primi risultati sulla muscolatura e per rinforzarla, aumentando così anche la massa muscolare e il metabolismo. Lo yoga ha effetti benefici anche sul nostro cuore, sulla respirazione, sugli ormoni e sull’attività dei nostri neuroni.
Concediti un bel massaggio
Anche se mettersi nelle mani di un massaggiatore professionista rappresenta un lusso che non tutti riescono a permettersi, un bel massaggio può davvero essere fonte di benefici. Innanzitutto è qualcosa si estremamente rilassante, inoltre migliora la circolazione sanguigna, stimola le difese immunitarie, combatte i dolori ed è un toccasana per i nostri muscoli. Esistono diversi tipi di massaggio e con un po’ di volontà si può imparare a farli anche a casa, magari in coppia.
Tieniti mentalmente attivo
Invecchiare purtroppo significa anche perdere concentrazione, reagire in maniera più lenta e in generale avere più difficoltà a ricordare. Questo dipende dal minore afflusso di sangue al nostro cervello e alla progressiva perdita di cellule cerebrali che avviene con l’avanzare dell’età. Accanto a un sano stile di vita e a una dieta equilibrata, anche l’attività mentale è indispensabile per prevenire l’invecchiamento cerebrale e il calo delle capacità cognitive. In questo senso è molto importante leggere, fare calcoli, darsi ai cruciverba, imparare nuove cose e trovare nuovi passatempi. Tutto ciò ci permette di tenere la mente in allenamento e creare nuove connessioni tra i nostri neuroni.