Coltiva la ricchezza vera

Coltiva la ricchezza vera

SCARICA SUBITO GRATIS DUE AUDIO ESCLUSIVI DI CRESCITA PERSONALE!

SCOPRI RADIO AREA51 PUBLISHING: LA PRIMA RADIO INTERAMENTE DEDICATA ALLA TUA CRESCITA PERSONALE
PROGRAMMA LA TUA MENTE PER LA RICCHEZZA

Autore del post: Eric Edwards

“La ricchezza non è qualcosa che acquisiamo, è qualcosa su cui ci sintonizziamo.” (Wayne Dyer)

Essere ricchi significa essere contenti, nello spirito, nella mente e nel corpo. È necessario essere consapevoli di avere abbondantemente oltre ciò che i nostri semplici occhi possono vedere. Diventiamo allora prima di tutto consapevoli di ciò che costituisce l’essenza della prosperità.

GLI OTTO BISOGNI FONDAMENTALI DI ABRAHAM MASLOW

Ognuno di noi è motivato da una serie standard di bisogni che, se sono carenti, ci faranno sentire svuotati o poveri nella vita. Tutto, dal modo in cui ci comportiamo alla ragione per cui amiamo, è dovuto a queste esigenze. Lo psicologo Abraham Maslow è stato il primo ad aver strutturato in modo coerente e progressivo questi bisogni. Il suo modello è piramidale, e in questa piramide – dal basso verso l’alto – si sviluppano gli 8 bisogni fondamentali, suddivisi in due grandi categorie:

  1. Bisogni di carenza
  2. Bisogni di crescita

Osserviamoli più da vicino, tenendo a mente un altro concetto fondamentale: ogni bisogno implica la motivazione al soddisfacimento del bisogno stesso. Siamo motivati a realizzare i nostri obiettivi sulla base dei nostri bisogni.

 

PRIMA CATEGORIA. BISOGNI DI CARENZA

Appartengono a questa categoria i seguenti 4 bisogni, con le relative motivazioni che ci spingono al soddisfacimento dei medesimi.

1. Bisogni fisiologici

Il bisogno di base di ogni essere vivente come cibo, calore, riparo, sesso, acqua e aria. Sono gli ingredienti-chiave di cui abbiamo bisogno per sopravvivere al livello più elementare. Senza aver soddisfatto questi, non possiamo concentrarci su nient’altro. Soddisfare per prima cosa i bisogni biologici è l'unico modo in cui possiamo essere a nostro agio e prosperare nel nostro ambiente.

2. Bisogni di sicurezza

Quando i nostri bisogni fisici sono soddisfatti, è il nostro istinto primordiale a motivarci a cercare sicurezza. Dobbiamo stare lontani da un pericolo imminente, vivere in un ambiente confortevole in cui vi sia almeno un certo senso di ordine e di familiarità. Senza la soddisfazione di questi bisogni, resteremmo costantemente in uno stato di paranoia e di ansia.

3. Bisogni di appartenenza

Gli esseri umani sono creature sociali. Metti chiunque da solo su un'isola deserta, e in pochi giorni l'irrequietezza comincerà a farsi sentire. Siamo stati creati per cercare relazioni basate sulle emozioni, come l'amicizia, l'intimità sessuale e i legami familiari. Dalle istituzioni educative, alle imprese, ai nostri stessi quartieri, essere socievoli è il fondamento del mondo stesso in cui viviamo. Una mancanza di questo bisogno può causare emozioni sociali negative e squilibri psicologici e comportamentali.

4. Bisogni di autostima

La considerazione e il rispetto sono apprezzati da tutti. Considerare e rispettare tutti (inclusi noi stessi), e ricevere considerazione e rispetto da tutti, è il quarto bisogno di base. Dato che abbiamo creato interazioni e relazioni sociali, ora cerchiamo costantemente l'allineamento con il mondo che ci circonda. Mentre affermiamo il nostro comportamento a livello sociale, tanto più accettiamo, rispettiamo e valorizziamo noi stessi.

SECONDA CATEGORIA. BISOGNI DI CRESCITA

Quando i bisogni di base sono soddisfatti, possiamo iniziare a concentrarci sui bisogni di crescita che riguardano l’ambito cognitivo, estetico, dell’autorealizzazione e dell’auto-trascendenza. Più questi bisogni accrescitivi sono soddisfatti, più completi diventiamo.
Appartengono a questa categoria i seguenti 4 bisogni, con le relative motivazioni che ci spingono al soddisfacimento dei medesimi.

1. Bisogni cognitivi

Fin da giovani, sentiamo un desiderio di conoscenza. Vogliamo esplorare i mparare e capire il mondo che ci circonda. Questo è il modo in cui cresciamo intellettualmente e ciò dà un senso al nostro ambiente naturale. In caso contrario, se non soddisfiamo cioè questi bisogni di conoscenza, ci sentiremo persi e confusi. Ciò ostacolerà ulteriormente il processo di autorealizzazione, portandoci a una crisi di identità.

2. Bisogni estetici

Gli esseri umani hanno bisogno di vedere la bellezza e di sperimentare ambienti esteticamente piacevoli per rinvigorirsi. L’appagamento di questi bisogni ci permette di sviluppare una sensazione di intimità con la natura e con tutto ciò che ci circonda.

7. Bisogni di auto-realizzazione

Questo tipo di bisogni deriva dal nostro desiderio inconscio di diventare le migliori versioni di noi stessi. Ci motiva a lottare per le nostre passioni. Man mano che miglioriamo, vediamo più positivamente il futuro e ci sentiamo capaci di motivare e guidare le generazioni future.

8. Bisogni di auto-trascendenza

Noti anche bisogni spirituali, questo tipo di bisogni ci permette di aspirare, attraverso il canale della nostra esistenza materiale, al raggiungimento di una sfera “altra”, che trascende ogni livello materiale e che costituisce la nostra vera completezza e felicità. È un bisogno che si può raggiungere soltanto se tutti i precedenti sono completamente realizzati, o perlomeno garantiti, sicuri e in equilibrio

SVILUPPARE RICCHEZZA CON GLI 8 BISOGNI FONDAMENTALI

Con gli 8 bisogni fondamentali di Abraham Maslow in mente, possiamo guardare dentro di noi per vedere su quali aspetti possiamo lavorare. Ricorda, essere ricchi significa essere in grado di arrivare a soddisfare il bisogno finale di auto-trascendenza.
Chiedi a te stesso:

. Ho cibo, acqua e aria? (Bisogni fisiologici). Se la risposta è sì, allora sei fisiologicamente ricco.
. Avrò un tetto sopra la testa stasera? (Bisogni di sicurezza). Se la risposta è sì, allora sei ricco in sicurezza.
. Ho delle persone che mi vogliono bene? (Bisogni di appartenenza). Se la risposta è sì, sei socialmente ricco.
. Vivo in un luogo dove le libertà delle persone sono tutelate e dove ho l’opportunità di intraprendere tutte le attività che sono in grado di fare per realizzarmi? (Bisogno di autostima). Se la risposta è sì, sei ricco nell’autostima.

Se hai risposto sì a tutte le quattro domande precedenti, allora significa che sei già sufficientemente ricco per aver appagati i bisogni primari. Hai tutto il necessario per sopravvivere al livello più elementare. Con questi bisogni preliminari soddisfatti, i restanti quattro diventano i tuoi veri obiettivi di ricchezza. Ciò ti permette di spostare le tue motivazioni nella vita verso le tue passioni e il tuo miglioramento personale. Questo soddisfa i tuoi bisogni cognitivi e di auto-realizzazione.
Hai notato come la prospettiva si rovescia? La ricchezza non consiste in uno status esterno ma in una realtà interna. Tu sei ricco quando sei realizzato, appagato, quando raggiungi il meglio che puoi diventare. Ed è ovvio che questo non preclude, ma anzi include, il miglioramento delle condizioni economiche e il raggiungimento di una vita economicamente florida.
Ma la ricchezza materiale in questa prospettiva assume un ruolo completamente nuovo: non costituisce il fine della tua vita ma uno dei mezzi che ti permettono di raggiungere il tuo vero fine, la tua vera ricchezza: la tua auto-realizzazione.

ULTIMI POST PUBBLICATI

CAMBIA I TUOI PENSIERI E LE TUE PAROLE
ROMPI LE TUE BARRIERE LIMITANTI
METTI A TACERE LA TUA VOCE NEGATIVA INTERIORE
IL TUO STRUMENTO PIÙ POTENTE? IL TUO CERVELLO
5 COSE CHE PUOI CAMBIARE SENZA SFORZO
BENESSERE, STILE DI VITA E CONCENTRAZIONE (3)
BENESSERE, STILE DI VITA E CONCENTRAZIONE (2)

 

PROGRAMMA LA TUA MENTE PER LA RICCHEZZA

 

SCARICA SUBITO GRATIS DUE AUDIO ESCLUSIVI DI CRESCITA PERSONALE!

SCOPRI RADIO AREA51 PUBLISHING: LA PRIMA RADIO INTERAMENTE DEDICATA ALLA TUA CRESCITA PERSONALE