Come individuare una bugia (1)

Come individuare una bugia (1)

SCARICA SUBITO GRATIS DUE AUDIO ESCLUSIVI DI CRESCITA PERSONALE!

SCOPRI RADIO AREA51 PUBLISHING: LA PRIMA RADIO INTERAMENTE DEDICATA ALLA TUA CRESCITA PERSONALE
SCOPRI IL PROGRAMMA PIÙ INNOVATIVO PER CAPIRE CHI TI MENTE

Autore del post: Robert James

Segui quanto ti diciamo in questo e nel prossimo post e disporrai di un prontuario efficace per individuare le bugie.

. COMPORTAMENTO STRANO

Quando qualcuno mente per un lungo periodo di tempo, inizia a comportarsi in modo strano. Come hai ben inteso, mentire è difficile, sia per il corpo che per la mente. Quindi se vuoi individuare un mentitore osserva se sta mostrando un comportamento un po’ strano. Per esempio se inizia a sbadigliare in modo compulsivo, ciò accade perché il suo corpo è affamato di ossigeno. Oppure la persona potrebbe avere problemi a deglutire, perché la sua bocca è diventata asciutta. Presta sempre attenzione ai segni evidenti di comportamenti strani o inusuali.

. NERVOSISMO

Giocare con un oggetto o scuotere in modo incontrollato il piede può essere un segnale di disagio e quindi di inganno. Quando una persona sta mentendo ha difficoltà a rimanere calmo. Anche se può sembrare calma, il suo corpo sta urlando: “Non mi sento a mio agio!”. Se qualcuno sta parlando con te e inizia ad agitarsi, scuotendo nervosamente mani o piedi, per esempio, o giocherellando in modo eccessivamente marcato con le chiavi, forse sta nascondendo qualcosa.

. IMMOBILITÀ

Anche l’atteggiamento opposto a quello di un eccessivo nervosismo può essere un indicatore di menzogna. Se alcune persone non riesco infatti a controllare il corpo, altre lo controllano volontariamente in modo eccessivo. Il risultato è un eccesso di immobilità, quasi come se il loro corpo fosse congelato. Si irrigidiscono, non mostrano alcuna emozione, tengono le gambe chiuse e e le braccia bloccate sul fianco o incrociate.

. SEGNALI EMOTIVI SUL VOLTO

Chi all'improvviso diventa rosso in volto mentre parla di un argomento, potrebbe star mascherano una bugia, oppure è probabile che stia mostrando segnali di disagio verso quello che sta dicendo, l’ambiente in cui si trova o verso chi sta parlando. Ricorda però sempre di valutare i segnali tenendo sempre a mente la linea di base dell’interlocutore. Ci sono persone timide che arrossiscono quando parlano con gli altri perché si emozionano o si sentono insicure. I segnali fisiologici come il rossore (o il sudore) possono essere ingannevoli. Perciò, non fermarti al primo giudizio: prosegui nella discussione e cerca di individuare se quella persona arrossisce perché quella è la sua linea di base, il suo stato emotivo naturale, oppure se arrossisce solo in particolari momenti e/o durante particolari fasi della discussione. E soprattutto osserva se quel punto specifico in cui mostra la persona emotività contraddice quanto sta dicendo intenzionalmente.

. SEGNALI MISTI

Cerca le contraddizioni non verbali della persona. Osserva in generale se vi è mismatch, mancata corrispondenza, tra quanto la persona ti sta dicendo e quanto dice il linguaggio del suo corpo. Ricorda sempre che mentire è fonte di grande stress, per la mente e per il corpo, e che nostri corpi non riescono a nascondere la verità, quindi spesso il linguaggio del corpo mostra piccoli o grandi indicatori non verbali incontrollati che rivelano che non stiamo dicendo la verità.

(1 – CONTINUA)

ULTIMI POST PUBBLICATI

I 10 SEGNALI DEL MENTITORE (2)
I 10 SEGNALI DEL MENTITORE (1)
SAI  QUAL È LA BUGIA PIÙ GRANDE?
GODITI LA VITA
5 VITAMINE FONDAMENTALI PER IL CERVELLO
7 CIBI SALUTARI PER IL CERVELLO
5 ESERCIZI PER IL CERVELLO
LO ZUCCHERO DANNEGGIA IL CERVELLO?

SCOPRI IL PROGRAMMA PIÙ INNOVATIVO PER CAPIRE CHI TI MENTE

SCARICA SUBITO GRATIS DUE AUDIO ESCLUSIVI DI CRESCITA PERSONALE!

SCOPRI RADIO AREA51 PUBLISHING: LA PRIMA RADIO INTERAMENTE DEDICATA ALLA TUA CRESCITA PERSONALE