SCARICA SUBITO GRATIS DUE AUDIO ESCLUSIVI DI CRESCITA PERSONALE!
SCOPRI RADIO AREA51 PUBLISHING: LA PRIMA RADIO INTERAMENTE DEDICATA ALLA TUA CRESCITA PERSONALE
IMPARA A USARE AL MEGLIO IL TUO CERVELLO

Autore del post: Michael Doody
L'affaticamento mentale si verifica quando il cervello è sovrastimolato, quando si verifica mancanza di sonno o quando si subisce uno stress o una sofferenza prolungati. sofferenza di stress mentale cronico. Se una persona è mentalmente affaticata, corre il rischio di innescare un circolo vizioso che si traduce in perdita di sonno, ulteriore ansia, preoccupazione e stress, e conseguente intensificazione dell’affaticamento mentale.
PENSA AL TUO CERVELLO COME A UN COMPUTER
Pensa per un momento al tuo computer. Se ha troppe cose da fare, troppe informazioni da elaborare, se deve utilizzare le sue risorse di memoria ed elaborazione per gestire troppi programmi aperti contemporaneamente, finisce con il rallentare fino ad arrivare ad andare in crash. Allora devi spegnerlo e riavviarlo. È come se il tuo computer subisse affaticamento mentale. Lo stesso vale per te.
Se il tuo cervello è troppo sovraccarico, deve fare i conti con questo sovraccarico e può iniziare ad andare in tilt. Difficoltà a pensare, annebbiamento, confusione mentale, stanchezza cronica sono segnali dell’affaticamento cerebrale, che devi riconoscere e su cui devi intervenire per disinnescarli.
ALTRI SEGNALI DI AFFATICAMENTO MENTALE
Un altro segnale di affaticamento mentale è la mancanza di motivazione. Se lotti per alzarti dal letto e iniziare la giornata, la fatica mentale sta colpendoti in modo molto forte. Non avere nessuna motivazione è un pesante segnale di avvertimento.
Un altro chiaro segnale di affaticamento mentale è sentirsi irritabili, ansiosi, tristi. Quando le emozioni iniziano ad andare fuori controllo, ciò è un indubbio indicatore del fatto che ci sono in circolo troppi ormoni dello stress e che il tuo cervello si sta eccessivamente sovraccaricando.
L'affaticamento mentale può spingere una persona a estremizzare anche i suoi comportamenti alimentari. Spinge a bramare cibi molto zuccherati o molto salati, mentre altre persone possono essere spinte a perdere l’appetito e altre ancora a mangiare fuori pasto in modo sempre già sregolato, con attacchi improvvisi di fame.
Poiché poi la mente e il corpo sono collegati, se la salute mentale sta avendo problemi, anche la tua salute fisica inizierà a mostrare problemi. Dolori muscolari, mal di testa, costipazione, ipertensione sono segnali di affaticamento mentale, come accelerazione della frequenza cardiaca, senso di svenimento, respiro corto, mal di stomaco e digrignamento dei denti. Sono tutti segnali che ti sta inviando il tuo corpo per comunicarti che c’è disarmonia nel tuo cervello.
QUANDO RICONOSCI I SEGNALI, INTERVIENI
È fondamentale che tu non sottovaluti i segnali di affaticamento mentale, e che intervieni di conseguenza. Ricorda che è il tuo cervello il processore centrale di tutto il sistema del tuo corpo. Pertanto, un cervello sano è vitale per un corpo sano. Devi sempre assicurare al tuo cervello la salute necessaria affinché il resto del tuo corpo funzioni al meglio.
In che modo farlo?
Semplice: calmati. Respira, rilassati.
Stacca la spina per qualche giorno, per esempio, e dedicati a te stesso; oppure prenditi delle pause durante la giornata in modo che la routine stressante non ti prevarichi.