SCARICA SUBITO GRATIS DUE AUDIO ESCLUSIVI DI CRESCITA PERSONALE!
SCOPRI RADIO AREA51 PUBLISHING: LA PRIMA RADIO INTERAMENTE DEDICATA ALLA TUA CRESCITA PERSONALE
IMPARA A USARE AL MEGLIO IL TUO CERVELLO

Autore del post: Michael Doody
Mindfulness è un termine – sconosciuto o vago per molte persone – che ha le sue radici nell’antica sapienza buddista.
Mindfulness è la brillante interpretazione in lingua inglese di Sati, parola in lingua pali che può essere tradotta come “piena consapevolezza” o “attenzione presente e attiva”.
La Sati, o Mindfulness, è uno degli otto passi dell’Ottuplice Sentiero, l’insegnamento etico del buddismo, che guida la pratica di vita dell’individuo.
La pratica della consapevolezza, la cui piena acquisizione permette di penetrare nell’essenza del qui e ora, dell’eterno istante presente, è la meditazione suprema che permette di raggiungere il nirvana, cioè la Realtà Assoluta.
Tradotto in termini occidentali, abbiamo la parola mindfulness che è composta da mind e fullness: letteralmente “pienezza”, “completezza”, “ampiezza” della mente. La Mindfulness è infatti una condizione di pienezza e completezza della mente, completamente centrata e assorbita nel qui e ora. La Mindfulness si riferisce a uno stato di consapevolezza del momento presente.
NEL CENTRO DEL PRESENTE
La Mindfulness ci tiene in contatto con il presente. Vivere in modo mindful significa vivere nel presente. Ci permette di mettere la nostra attenzione, la nostra concentrazione, tutta la nostra mente a fuoco grazie alla consapevolezza del qui e ora.
Tuttavia questa condizione sembra difficile da sperimentare nella vita di tutti i giorni. Molti di noi sono fermi, ancorati da una parte al dolore, ai traumi e ai ricordi del passato e dall’altro bloccati a causa delle paure e incertezze future. Questo stallo non permette di sperimentare il momento presente, il qui e ora.
Quando ci focalizziamo sulle vendite andate male, sulle fatture non pagate o sulle relazioni passate fallite, invitiamo la distrazione nelle nostre menti invece di concentrarci sulle soluzioni ai nostri problemi del momento presente.
La consapevolezza sul momento presente ci permette di controllare i nostri pensieri vaganti e di spostare l’attenzione sul presente.
Se stiamo cercando di ottenere qualcosa, una mente errante e distratta può rendere molto più difficile raggiungere l’obiettivo. Ecco perché avere il controllo sui nostri pensieri ci libera dalle distrazioni e ci aiuta a portare a termine i compiti necessari. La Mindfulness ci permette di sviluppare una voce interiore che ci dice: “Ehi, questo è importante. Concentrati su questo, non su quello”. Questo riduce efficacemente il nostro stress, quindi ci aiuta a concentrarci ancora più su quello che stiamo facendo.
Praticare la Mindfulness significa usare elementi costitutivi della tua natura di essere umano, di essere mentale e spirituale per renderti migliore e più efficace. Uno dei modi in cui possiamo aumentare la consapevolezza è attraverso la pratica della meditazione sul momento presente. La meditazione consapevole focalizza la nostra attenzione sul nostro respiro mentre lasciamo andare qualsiasi pensiero. Questo semplice esercizio, quando praticato regolarmente, ci aiuta a controllare il modo in cui ci concentriamo.
PRATICARE LA MINDFULNESS
Praticare la Mindfulness è facile, molto piacevole e rilassante.
Trova un posto tranquillo e mettiti a sedere comodamente. Chiudi gli occhi e concentrati sulla respirazione. Inspira ed espira dal naso e a ogni espirazione butta fuori le tensioni del corpo e della mente. Concentrati solo sul movimento del respiro. Puoi farlo mettendo una mano all’altezza del diaframma in modo da sentire il movimento dell’aria che entra ed esce dal tuo corpo. Segui il respiro e lascia tutto il resto fuori dalla tua testa. Continua a seguire il tuo respiro mentre inspiri ed espiri. Se i pensieri si intromettono – e lo faranno – semplicemente accettali senza giudizio e riporta la tua attenzione sul tuo respiro.
Pratica questo semplice esercizio per alcuni minuti, puoi farlo in qualunque momento.
Questo esercizio è molto potente ed efficace nel gestire pensieri ed emozioni senza esserne schiavi. Dovresti dedicare un tempo specifico ogni giorno a meditare, ti basta anche una meditazione di pochi minuti, durante una pausa, mentre sei alla tua scrivania per ritornare “a fuoco” durante giornate stressanti in ufficio.