SCARICA SUBITO GRATIS DUE AUDIO ESCLUSIVI DI CRESCITA PERSONALE!
SCOPRI RADIO AREA51 PUBLISHING: LA PRIMA RADIO INTERAMENTE DEDICATA ALLA TUA CRESCITA PERSONALE
IMPARA A USARE AL MEGLIO IL TUO CERVELLO

Autore del post: Michael Doody
Un altro nemico della concentrazione, della focalizzazione e dello stato di flusso è la procrastinazione.
Se siamo dei procrastinatori, abbiamo spesso difficoltà a concentrarci. Tendiamo a rimandare, soprattutto le cose importanti e finiamo sopraffatti dallo stress. A sua volta, lo stress ci rende difficile concentrarci, perché pensieri confusi, preoccupazioni ed emozioni negative rimangono come un blocco all’azione.
Hai rinunciato a pagare le bollette o effettuare chiamate cruciali? Sai che devi agire, ma eviti di fare qualsiasi cosa.
PROCRASTINAZIONE, NEMICA DELLA CONCENTRAZIONE
Il problema non andrà via. Piuttosto continuerà a tormentarti. Sarà nella tua mente mentre cerchi di concentrarti sul lavoro, interferendo con i tuoi pensieri. La procrastinazione è alimentata dalla paura, e la paura è un’emozione negativa che ti tiene fuori dal tuo stato di focalizzazione e concentrazione.
Noi procrastiniamo per molte ragioni. Di solito, abbiamo paura di commettere errori o di non essere all’altezza delle aspettative. Meglio non fare niente che fallire. Quindi, di nuovo, invitiamo le distrazioni nelle nostre vite. È più facile leggere notifiche dai social, distrarci con video, fare una telefonata a un amico anziché prendere la situazione di petto e concentraci.
Per smettere di procrastinare, per prima cosa dobbiamo renderci conto delle tattiche di elusione che mettiamo in atto, quando succede. Quando diventiamo consapevoli che stiamo cercando di evitare un compito, dobbiamo fermarci e affrontare ciò che ci sta mettendo a disagio. Questa è un’abitudine che nasce dalla pratica della Mindfulness che ci porta a vivere il presente con consapevolezza.
La nostra capacità di concentrazione aumenterà enormemente, quando riconosceremo ciò che ci rende nervosi, che ci spinge a procrastinare e lo affronteremo.
Pensa a qualcosa che tendi a procrastinare, ad esempio lavorare a un’importante relazione di lavoro. Scegli un limite di tempo definito, magari quindici minuti, e concentrati su nient’altro che quella relazione. Per quindici minuti, nulla esiste per te se non quel compito. Non lo finirai, ma lo inizierai. Ripeti il giorno seguente. Quindici minuti sono un limite di tempo che puoi gestire. Quando diventa più comodo e naturale, aumenta l’intervallo di tempo.
Affrontare qualcosa che dobbiamo fare e farlo a piccoli passi rende più facile mantenere la concentrazione sul compito stesso. Diventa meno faticoso lavorare su qualcosa per quindici minuti che per un intero pomeriggio. Solo sapere che stai facendo qualcosa per portare a termine il tuo compito allevierà gran parte dell’ansia. E aumenterai la tua concentrazione ogni volta che lo farai.
COME SMETTERE DI PROCRASTINARE
Imparare a concentrarsi è un’abilità appresa e, ogni volta che fai lo sforzo, diventerai migliore. In questo modo gestire i tuoi compiti, anche quelli spiacevoli, diventerà un’abitudine.
Per smettere di procrastinare e liberarti delle paure che ti impediscono di concentrarti completamente, prova a seguire questi semplici passi.
- Diventa consapevole di ciò che fai quando procrastini. Chiami gli amici? Trascorri del tempo sui social? Giochi ai videogiochi? Fai uno spuntino? Sapere quali sono i modi in cui ti distrai, ti permetterà di fermarti.
- Suddividi un’attività di grandi dimensioni in attività più piccole. Concentrarsi su una cosa per un breve periodo di tempo renderà più facile mettere a fuoco la tua attenzione per un periodo più lungo.
- Crea piccole scadenze per te stesso. Se passare la giornata a pulire la casa sembra un compito difficile da portare a termine, prepara una lista di micro-obiettivi da portare a termine in mezz’ora. Per esempio potresti dedicare mezz’ora a spolverare e passare l’aspirapolvere in ogni stanza della casa.
- Smetti di aspettare il momento perfetto per iniziare. Quel momento perfetto non esiste, quindi tanto vale cominciare subito. Molte volte ritardiamo l’avvio di un’attività perché abbiamo paura di non essere all’altezza del compito. Il bisogno di perfezione è paralizzante e finiamo per ritardare un compito per paura di fallire. Anche se dovremmo sempre fare del nostro meglio, il bisogno di perfezione può avere l’effetto opposto. È impossibile concentrarsi quando tutto ciò che possiamo percepire è la paura. Prendi la decisione consapevole di fare il meglio che puoi. Fermerà la paralisi mentale e aprirà la strada per concentrarti meglio.