Ritrova i tuoi ritmi di vita

Ritrova i tuoi ritmi di vita

di Steven Bailey

Una passeggiata. Concedetevi una passeggiata soltanto, una volta ogni tanto. Mica sempre, mica è un ordine del medico.
Fate una passeggiata quando vi capita, e non in un boschetto o in un parco per ritrovare i colori della natura, fatela nel centro della vostra città, per ritrovare i volti delle persone.
Capiterà che un pomeriggio, o verso sera, come queste sere d’inverno finalmente fredde, quando il cielo sgombro di nubi s’irraggia d’azzurro al secondo imbrunire e i colori sembrano respirare tra le case. Capiterà che un crepuscolo di questi non abbiate niente da fare, o perlomeno niente di così urgente. Anzi, fate finta che sia urgente, così siete giustificati, poi fate una passeggiata. Tra la gente.
L’automobile è calda, accogliente, a temperatura ambiente. Dissolve le intemperie, ammortizza i rumori, appoltiglia le sensazioni. L’automobile ha una sua metafisica, regole sue, che vanno rispettate.

All’aria aperta

Fate invece due passi, imbacuccati nel vostro giubbotto, col naso punzecchiato dal prurito dell’aria. Non ha senso farli di sera in un prato, molto meglio farli nel centro città, così pieno di luci, di negozi aperti, di gente che passa.
Anche noi passiamo, passeggiando nel centro, e sfioriamo i negozi ma non abbiamo niente da comprare, mica è sabato, che bisogna fare shopping, magari è lunedì, e siamo liberi dagli acquisti; il frigorifero è mezzo pieno (o mezzo vuoto, per i più pessimisti) e non è Natale, i regali li abbiamo già fatti, è un giorno feriale come tanti che a volte ci perseguitano, tra l’ansia del lavoro e la routine dei gesti consueti, ma è strano vedere come il mondo non sia soltanto quella ruota che gira sempre uguale, come allestisca questi spettacoli, questo teatro di volti che osserviamo con tenerezza.
Eppure senza il peso dei ritmi feriali anche i piedi sono più leggeri, e questa città appare diversa, anche queste facce sembrano diverse, che gran piacere astrarsi restando qui, nessuno ci cerca, nessuno ha bisogno di noi per un favore o qualcosa da dirci, persino noi non abbiamo niente da dire.


Che delizia, essere invisibili! Sono i rumori di quest’ora che si attarda nella piazza che ci attirano, in una sera così anonima come brulica la vita, c’è chi fotografa un’amica davanti alla chiesa, i bambini giocano tra i piccioni, e questo sguardo che siamo noi che cammina avanti e indietro, e sentire queste voci amalgamarsi, un coro sacro tra le luci dei palazzi, che bello questo angolo di piazza, che piacere passare su questo palcoscenico, essere comparse!
A volte sembra che la vita non abbia più niente da dirci. Siamo stati bambini che non ce lo ricordiamo più, adolescenti e il tempo è passato, siamo ora adulti e ci hanno insegnato che la vita è una guerra, che si vince o si perde, che chi vince prende tutto e chi perde perde tutto. Negli altri dobbiamo vedere un nemico, da sconfiggere o superare, da schiacciare per dimostrare che non vale come noi. Abbiamo la mascella che fa male dal gran che la stringiamo. In questo mondo non contano che i soldi, il potere, inseguiamo gli status perché ci dicono che è giusto, corriamo e abbiamo le agende sempre piene. Dobbiamo sentirci sempre forti, sempre duri, dobbiamo stabilire delle tappe, delle priorità, e piantare le nostre bandierine.
Ma così non si arriva da nessuna parte, perché quello che c’illude non è la verità. Stiamo correndo dentro il sogno di un fantasma, mentre fuori c’è un intero mondo che aspetta di essere scoperto.
Per entrare in sintonia, con questo mondo, basta mollare un attimo la maschera del nostro dover essere e farci una passeggiata a tarda sera, in pieno centro città, in mezzo agli altri.
Per capire che la vera felicità è vivere in pace.

 






L'AUTORE DEL POST STEVEN BAILEY

Steven Bailey, classe 1965, inizia il suo percorso di crescita individuale grazie al felice incontro con il pensiero positivo di Louise Hay, che unisce alla sua pratica ventennale di meditazione vipassana e di studi sul buddhismo tibetano. In cerca di metodi sempre più potenti ed efficaci di cambiamento personale ed evoluzione mentale, si dedica dapprima a studi di PNL poi, dopo un viaggio alle Hawaii e la lettura di Zero Limits di Joe Vitale, approfondisce e sperimenta la portentosa tecnica di Ho’oponopono. Per Area51 Publishing ha pubblicato Aloha! Tutto dipende da te, libro che raccoglie riflessioni ed esperienze di oltre vent’anni di vita e meditazioni, e Conoscere Ho’oponopono. Cura inoltre le serie di tecniche guidate “Respirazione” e “Transurfing”.


SCOPRI LA SERIE SUL RILASSAMENTO DI AREA51 PUBLISHING
E TUTTI I TITOLI DI STEVEN BAILEY


SCARICA SUBITO GRATIS UN AUDIO ESCLUSIVO DI CRESCITA PERSONALE E 5 POESIE MOTIVAZIONALI!

Passaggio al bosco/