SCARICA SUBITO GRATIS DUE AUDIO ESCLUSIVI DI CRESCITA PERSONALE!
SCOPRI RADIO AREA51 PUBLISHING: LA PRIMA RADIO INTERAMENTE DEDICATA ALLA TUA CRESCITA PERSONALE
SCOPRI IL PROGRAMMA PIÙ INNOVATIVO PER CAPIRE CHI TI MENTE

Autore del post: Robert James
Le bugie sono raccontate per molte ragioni. Di seguito è riportato un elenco di diversi tipi di bugie. Alcune potrebbero suonarti familiari e altre potrebbero risultarti completamente inedite.
1. BUGIA SFACCIATA
Una bugia che viene raccontata con una faccia seria e una voce e un linguaggio del corpo sinceri. Ma è considerata un'ovvia bugia per coloro che la ascoltano.
2. GROSSA BUGIA
Una bugia che cerca di convincere l'ascoltatore di un grande evento o atto. Questa bugia è di solito contraddetta da ciò che l'ascoltatore sa essere vero o dal suo buon senso. Dal momento che la bugia è di solito “grossa”, l'ascoltatore fa fatica a credere che qualcuno mentirebbe su qualcosa di così grande. Ecco perché spesso viene tratto in inganno. (Questo meccanismo inconscio spiega molte situazioni di raggiro che a una osservazione razionale appaiono assurde.)
3. BLUFF
Il bluff è fare finta di avere una certa intenzione o capacità che non si ha realmente. Il bluff non è in realtà considerato una bugia dal punto di vista della maggior parte delle persone; la maggior parte di noi considera il bluff più che altro una simulazione o dissimulazione, cioè una tattica per confondere le persone. Classico esempio è il bluff a poker. In realtà è a tutti gli effetti una menzogna.
4. BUGIA DA COMMIATO
Una bugia usata per concludere le conversazioni. Questa menzogna è un modo educato per terminare una conversazione, senza essere completamente sincero. Per esempio: rispondere a un sms dicendo: “Scusami mi ha chiamato il direttore”. Rientra in questa categoria anche quel tipo di bugia giustificativa di un ritardo, per esempio quando allo stesso SMS si risponde in ritardo e si accampa una scusa.
5. ELUSIONE
Questo è un modo per non rivelare la verità o svelare completamente in cosa si crede o qual è la propria opinione. Questo tipo di bugia viene solitamente utilizzata quando si vogliono evitare di rivelare le proprie opinioni su argomenti “tabù" come sesso, morte, dibattiti sociali, eccetera.
6. ESAGERAZIONE
Si verifica quando alcune parti o tutte le parti dell'affermazione sono vere, ma vengono enfatizzate, amplificate in maniera sproporzionata rispetto alla realtà dei fatti. È usata per enfatizzare un’affermazione facendola apparire più significativa, reale o potente di quanto non sia in realtà. Per esempio: quando qualcuno afferma: “La torta era così buona che l’ho mangiata tutta”, quando in realtà ha mangiato due fette.
7. FABBRICAZIONE
Una bugia che viene utilizzata per completare un racconto che corrisponde in parte a verità. Per intensificare l’effetto del proprio racconto si fabbricano parti inventate.
8. BUGIA ONESTA
Una bugia che descrive in modo impreciso la storia e/o gli eventi narrati quando però si è convinti che siano la verità. Si sta dicendo una bugia ma si è convinti che sia la verità. Questo tipo di bugia può essere detta, per esempio, quando si ricorda male un episodio, oppure quando si riportano affermazioni o informazioni da parte di altri. Nell’epoca dei social e delle fake news è una bugia molto praticata.
9. BUGIA A FIN DI BENE
Anche questa è una bugia che viene detta spesso – e che tutti noi abbiamo detto. Le bugie a fin di bene esistono. Sono bugie a fin di bene quelle affermazioni non vere che sono però sinceramente volte a tutelare l’altra persone. È una bugia a fin di bene dire per esempio a un amico di avere incontrato la sua ex fidanzata e che la sua ex fidanzata ha parlato bene di lui, quando invece la verità è che ha parlato male di lui. Un’altra bugia tipica a fin di bene è quando si dice al proprio figlio che i bambini li porta la cicogna o che Babbo Natale esiste. È conosciuta anche come “bugia bianca”.
10. BUGIA PATOLOGICA
Conosciuta anche come mentire compulsivo, è un tratto comportamentale caratteristico delle persone che tendono a mentire continuamente, anche quando non ce ne sarebbe affatto bisogno. Questo tipo di menzogna affligge in genere persone fortemente egocentriche e narcisiste, che hanno bisogno di essere sempre al centro dell’attenzione. Questa condizione tende nelle sue forme più acute a degenerare in patologia psicologica, come la mitomania e la megalomania.