Stephen King: la vita, le ossessioni e i successi del re dell’horror

Stephen King: la vita, le ossessioni e i successi del re dell’horror

Fresco fresco di pubblicazione, un ritratto inedito in ebook e – per la prima volta – in audiobook all'estro visionario, creativo e geniale di Stephen King.

Ritenuto il più grande scrittore horror vivente, Stephen King è l’autore di romanzi più pagato e più prolifico degli ultimi anni. I suoi libri scalano le classifiche nel giro di pochissime settimane e vi restano per mesi, garantendogli la fama di maestro del genere.

Ce lo racconta Massimo Bozza, autore comico, ideatore di trasmissioni televisive e campagne pubblicitarie nonché appassionato lettore del maestro dell'horror.

Seguirai la sua vita dalla nascita in una modesta famiglia del Maine all’esplosione della carriera nel 1974, passando per l’abbandono del padre quando era bambino, la scoperta del “dono” della scrittura, le avventure editoriali durante la scuola, i primi lavori sottopagati e l’incontro con la musa personale e professionale, la ragazza che diventerà sua moglie, Tabitha Jane. Troverai anche approfondimenti sul prolifico rapporto tra King e il cinema (con nomi del calibro di Stanley Kubrick, Jack Nicholson e Brian De Palma) e su quello tra l’autore e le sue dipendenze. Infatti, la vita di King è sempre stata dominata dall’abuso di alcol e droghe pesanti che, se non hanno intaccato la qualità generale dei suoi romanzi, hanno più volte messo a rischio la sua salute, fisica e mentale.

In esclusiva, l'autore ha intervistato Giovanni Arduino, il traduttore italiano di Stephen King, che racconta cosa significa tradurre un autore best seller, quali sono le caratteristiche e i motivi del successo di King.

Ascolta qui l'intervista di Massimo Bozza a Giovanni Arduino, il traduttore italiano di Stephen King


Contenuti principali

. L’infanzia e gli studi di Stephen King, i suoi primi passi nella scrittura . Le prime esperienze editoriali . L’incontro con la moglie Tabitha Jane . Le difficoltà finanziarie e le prime dipendenze . Il primo romanzo, “Carrie”, e l’inizio della carriera di scrittore . Il rapporto tra King e i film tratti dai suoi romanzi . Lo pseudonimo di Richard Bachman . La dipendenza da alcol e droga . Le ossessioni e le ispirazioni di King . L’intervista a Giovanni Arduino, il traduttore italiano di Stephen King